The Mission is to make the supply chain transparent

A TRANSPARENT supply chain means a Company of QUALITY

Helping Companies achieve QUALITY




About Dick Trace

Origin and Purpouses

Dick Trace is a new company that wa born in January 2019 after taking part in the "App Abruzzo" call for digital companies.

The name is inspired by the famous comics detective Dick Tracy. Like him, Dick Trace wants to “follow the traces” of the products showing the supply chain.

The vision of Dick Trace is to make Consumers aware of their purchases and promote Companies, which care about the quality of their products.

The Dick Trace's first product is eatTrace.com that brings food traceability available on smartphones.

Our First Product

eatTrace.com

eatTrace.com wants to answer Consumers’ requests to know the food chain bringing food traceability available on smartphones.
Consumers are becoming more attentive to what they eat.
eatTrace.com purpose is bringing food traceability available on phones, so both consumers and producers will be winners.

Producers who care about the quality of their products have the benefits to show their supply chain, both to give value to product and to prevent food fraud.
With eatTrace.com companies can use traceability like a garantee method and for advertising.
Consumer confidence will increase towards tracked products via eatTrace.com, Producers can establish a true trusted relationship with the consumer, with a remarkable return of image and visibility.

Video Tutorial, English Version
Video Tutorial, Italian Version

News About Us

«Rosso Gargano», the tomato traceable thanks to a startup


A traditional production that linked to an innovative startup. For a result that is called product traceability, to guarantee the Italian character of the tomatoes. It is the result of the partnership between the Apulian canning company Rosso Gargano and Dick Trace from Abruzzo, an all-female startup founded by Anna Rita Mastrangelo, whose vision is to make consumers aware of the purchases they make.
watch the video

App Abruzzo Final event: 5 new Abruzzo APPs (video)


l’evento conclusivo di “APP Abruzzo”, il progetto promosso dalla Regione Abruzzo con l'obiettivo di contrastare il crescente fenomeno della migrazione professionale e della disoccupazione intellettuale, attraverso il sostegno all'avvio di imprese innovative ad alto contenuto tecnologico nel campo delle applicazioni mobile. Il bando è stato gestito dal RTI composto da Fi.R.A. – Finanziaria Regionale Abruzzese (capofila), dall’Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi dell’Aquila, Fondazione Politecnico di Milano, SIA srl Servizi Integrati Assindustria Abruzzo e D-Pixel Srl. Grazie ad APP Abruzzo, nella Regione Abruzzo sono nate 5 nuove startup impegnate nel settore delle app mobile; si tratta di: - BOOSTRIP, app dedicata ai tour operator per gestire le relazioni con i loro clienti, dal loro arrivo alla loro partenza; - EAT TRACE, app utile per rintracciare e monitorare tutta la filiera alimentare legat a ad un prodotto; - HELP ME, aggregatore di professionisti o persone capaci di risolvere piccoli lavori domestici; - NEURATEK, app a connotazione psicologica utile nel supportare l’utente al superamento di fobie personali; - LI.R.E., app che elabora soluzioni di efficientamento energetico nel campo edile. Tutte le startup sono già costituite e attive sul territorio regionale.
read the full article

Foodthec, Italian Innovation Day in Australia

La terza missione degli Italian Innovation Day in Australia si è svolta tra il 2 e il 5 settembre e ha visto la partecipazione di otto startup e scaleup con innovazioni nell’ambito del food-tech.
Questa volta si è fatta tappa a Canberra, la capitale federale e a Melbourne in concomitanza con la prima edizione australiana di Seeds and Chips che si è svolta in parallelo con la manifestazione Global Table voluta dal governo dello stato di Victoria.

Le otto aziende italiane selezionate sono: Beeing (https://beeing.it/it/) che propone una soluzione che consente a chiunque di allevare api. Come si sa le api sono alla base della gran parte del cibo che consumiamo tutti i giorni e Beeing intende rendere più semplice per tutti allevarle grazie ad arnie innovative che non solo sono di semplice utilizzo ma sono anche in grado di raccogliere dati al fine di migliorare la gestione sia del singolo allevamento sia del contesto, compresi quelli urbani, in cui tale allevamento si trova. Dick Trace (https://www.dicktrace.com/#) ha sviluppato un sistema di tracciatura dei prodotti alimentari che chiunque può utilizzare in modalità self service al fine di certificare l’origine dei prodotti, il sistema è pensato soprattutto per i piccoli produttori che difficilmente possono dotarsi di una soluzione tecnologica in modo autonomo. Emerge (https://www.emerge.biz/en) è invece un marketplace per prodotti alimentari italiani di alta qualità che consente ai produttori di poter crescere ed espandersi sui mercati internazionali in modo efficace. EzLab (https://www.ezlab.it/) , nata e sviluppatasi nel contesto dell’Università di Padova ha messo a punto un sistema tecnologico per la tracciabilità basato su blockchain. La società che ha già una sede operativa negli Usa intende proporre la sua soluzione anche a settori diversi dal food. Farzati Tech (https://farzatitech.it/) fa parte di un gruppo che sviluppa soluzioni tecnologiche anche per l’aerospazio e ha pure sviluppato in sistema per la tracciabilità basato sulla blockchain, la blockchain è anche alla base della soluzione di Foodchain (https://food-chain.it/) la quale propone anche una infrastruttura blockchain aperta a tutti tramite la fondazione Quadrans di cui abbiamo scritto qui .

Dick Trace, EzLab, Farzati Tech e Foodchain operano tutte sul fronte della tracciabilità a dimostrazione di come il tema sia particolarmente sentito anche in Australia. Le quattro aziende hanno sviluppato tecnologie che possono operare anche in modo sinergico e complementare e l’avere partecipato tutte all’Italian Innovation Day ha consentito loro di conoscersi più da vicino e di avviare le prime riflessioni sul come potere operare in modo collaborativo.

Contamination Lab University of Teramo involved Dick Trace to speack about eatTrace.com in the Conference held on June 10th 2019, within the scope of the "Interdisciplinary project as a catalyst for Innovation".

Tra Super Food e tracciabilità le startup che puntano sul made in Italy

Etichette intelligenti per la trasparenza della supply chain La tracciabilità dei prodotti (italiani in primis, ma non solo) è non a caso la missione di Dick Trace, giovanissima impresa abruzzese nata a gennaio di quest'anno in provincia di Pescara da un'idea di Anna Rita Mastrangelo e Maria Delia Boi. Tutto parte dalla partecipazione, a fine 2018, al concorso AppAbruzzo, bando rivolto a nuove attività ad alto contenuto tecnologico. Il progetto presentato, risultato tra i vincitori e premiato con un grant di circa 18mila euro, è oggi la prima soluzione che la startup sta sviluppando: si chiama eatTrace.com ed è una piattaforma che vuole portare la tracciabilità alimentare anche sullo smartphone, direttamente online e senza l'ausilio di app e della tecnologia blockchain. Il tutto per creare “un patto di fiducia tra consumatore e produttore basato sulla trasparenza della filiera”.
Supportata da diversi collaboratori esterni (Web designer, sviluppatori software, esperti di privacy), Dick Trace sta cercando oggi aziende produttrici che credono in questa filosofia.
“La nostra idea – aggiunge Mastrangelo - si differenzia da altre concorrenti perché non richiede alle aziende partner di cambiare sistema di etichettamento. È la soluzione che rende intelligenti le etichette esistenti, offrendo al consumatore l'accesso tutte le informazioni utili su prodotto e produttore”. L'obiettivo è quello di raggiungere l'intero mercato dell'agrifood, partendo ovviamente da quello italiano e cavalcando i regolamenti europei che impongono la tracciabilità alle aziende di questo settore. “Con eatTrace.com – conclude la Ceo e Cto – tutti i produttori possono rendere trasparente la filiera e utilizzare la tracciabilità come veicolo promozionale. Il prossimo passo nello sviluppo della piattaforma sarà l'e-commerce, per garantire alle aziende la possibilità di vendere i loro prodotti online, mentre l'obiettivo finale è quello di utilizzare questo modello anche in altri settori in cui la tracciabilità ha grande valore per i consumatori, a partire dall'abbigliamento.

Project

Dick Trace vision is to make the supply chain transparent.
The first Dick Trace's project is eatTrace.com that makes transparent the food supply chain.

The next projects will involve supply chain of other important industrial sectors, such us fashion industry and many more.

Planning

Dick Trace is looking for Agrifood Company that join eatTrace.com. If you are a Agrifood Company and want to join us don't hesitate to Contact us

Dick Trace is launching eatTrace.com on the Market.
If you are a Consumer access to www.eatTrace.com by phone and you can create web app link. Dick Trace is happy to have your suggestions so don't hesitate to Contact us

Success

Traceability, Rosso Gargano chooses Dick Trace technology: www.eatTrace.com.
Read Startupbusiness article

Solania, Campana canning Company, choses www.eatTrace.com to show San Marzano provenience

Welcome To Dick Trace

TRACEABILITY Available on your phone

Our special Team

Anna Rita Mastrangelo

Founder, CEO, CTO

Delia Boi

SMM, Web Marketing, Commercial

Try eatTrace.com

Get A quote

Contact us

Call: +393923820750
Monday-Friday (9am-5pm)

Email: info@dicktrace.com
Web: www.dicktrace.com

Operation Office: Via Luca Da Penne, 33
66100 Chieti (CH), Italy

Your message has been sent. Thank you!
Sorry there is an error, your message wasn't sent